Tutto ciò che devi sapere sui doveri e obblighi del preposto: il corso preposto



Il corso preposto è un addestramento fondamentale per chi ricopre questo ruolo all’interno di un’azienda. Ma quali sono esattamente gli obblighi che il preposto deve rispettare? Iniziamo con la definizione.

In conformità con l’articolo 2, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il preposto è “il lavoratore che, in ragione delle competenze professionali ed esperienza maturata, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute”.

A seguito dell’art.37 del D.Lgs.81/08, i datori di lavoro hanno l’obbligo di garantire una formazione adeguata ai propri dipendenti riguardanti le norme di sicurezza sul lavoro. Questa formazione include anche il corso preposto.

Gli Obblighi del Preposto

I principali compiti del preposto includono la supervisione dei processi lavorativi per assicurare la sicurezza sul posto di lavoro. Il suo ruolo richiede responsabilità significative ed impegni precisi:

  • Sovraintendere al rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione infortuni;
  • Garantire l’adeguato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Vigilare sull’osservanza delle istruzioni fornite dal datore di lavoro.

Per adempiere a questi compiti, il preposto deve aver frequentato un corso preposto, che gli fornisce le competenze necessarie per gestire la sicurezza sul luogo di lavoro.

Il Corso Preposto: una Formazione Fondamentale

Il corso preposto è una formazione obbligatoria, prevista dal D.Lgs. 81/08, che mira a fornire le conoscenze essenziali sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questa formazione copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • Gestione del rischio;
  • Sicurezza dell’impianto;
  • Rischi specifici legati all’ambiente lavorativo.

In conclusione, il ruolo del preposto è fondamentale per garantire la sicurezza nel posto di lavoro. Per assolvere i propri doveri in maniera efficace ed efficiente, è indispensabile la frequenza al corso preposto.