Tutto quello che devi sapere sul Corso di Aggiornamento per Preposti in Piemonte



Il corso di aggiornamento per preposti è un requisito obbligatorio stabilito dalla normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori (Dlgs 81/08). In Piemonte, come nel resto d’Italia, i preposti devono sottoporsi a questo corso ogni cinque anni. Ma quante ore sono necessarie per completare l’aggiornamento? Ecco tutte le informazioni che ti servono.

Secondo la legge italiana, il corso di aggiornamento per preposti deve avere una durata minima di 6 ore. Tuttavia, alcune regioni possono richiedere un numero maggiore di ore a seconda delle specifiche esigenze del settore o dell’azienda.

In Piemonte, la durata del corso può variare a seconda della tipologia di rischio presente nell’ambiente lavorativo. Per le aziende con rischio basso o medio, il corso ha una durata standard di 6 ore. Tuttavia, se l’azienda presenta un alto rischio (come ad esempio nel settore edile o chimico), potrebbe essere richiesta una formazione più lunga e dettagliata.

Durante queste ore di formazione i preposti approfondiscono argomenti quali: valutazione dei rischi sul lavoro; uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale; procedure da seguire in caso d’emergenza; responsabilità legali dei preposti e diritti dei lavoratori. Questa formazione è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori.

Il corso di aggiornamento per preposti può essere svolto sia in modalità online che in presenza, a seconda delle esigenze dell’azienda e dei preposti stessi. In entrambi i casi, al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione che certifica l’avvenuto aggiornamento.

Per assicurarsi che il corso soddisfi le normative vigenti, è consigliabile rivolgersi a enti formativi accreditati dalla Regione Piemonte o dal Ministero del Lavoro. Queste organizzazioni hanno l’esperienza e le competenze necessarie per fornire una formazione completa ed efficace ai preposti.

In conclusione, il numero di ore richieste per l’aggiornamento dei preposti può variare a seconda della tipologia di rischio presente nell’ambiente lavorativo ma generalmente si aggira attorno alle 6 ore. Ricordiamo infine che tale aggiornamento deve essere effettuato ogni cinque anni come previsto dalla legge italiana sulla sicurezza sul lavoro.

 

PMI SERVIZI
I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro offerti da PMI Servizi rispettano completamente le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025
⚠️

Attenzione - Importante

⚠️
💡

Informazioni

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato. Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo. Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.

💳

Metodi di pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale. Il candidato potrà pagare l'attestato tramite contrassegno, bonifico bancario o pagamento elettronico con carta di credito.

Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:

VISA
mastercard
PostePay
Poste Italiane
📮
BARTOLINI
CONTRASSEGNO
CORRIERE ESPRESSO
🚚
🚚

Spese di spedizione

Pagamento con Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Pagamento con bonifico bancario: GRATIS
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS

❗ Si prega di leggere attentamente ❗