Tra i primi adempimenti da porre in essere è la formazione e la nomina, per una azienda in categoria di rischio medio che vuole essere in regola con il Testo Unisco sulla Sicurezza sul Lavoro, dell’addetto alla sicurezza antincendio e gestione delle emergenze.
L’addetto antincendio è una figura chiave per la sicurezza sul lavoro, egli infatti, in caso di pericolo o emergenza è chiamato a mettere in pratica tutte le nozioni apprese nel corso antincendio.
La formazione partecipata per l’Addetto Antincendio a rischio medio è strutturata in modo da fornire al datore di lavoro il materiale didattico necessario alla formazione dell’Addetto Antincendio in aziende classificate a livello di rischio medio, come previsto dalla normativa in merito alla Sicurezza sul Lavoro e dal Decreto Ministeriale 10/03/1998 “Criteri Generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”.
La formazione partecipata prevede che il Datore di Lavoro completi la formazione del lavoratore mediante prove pratiche.
Il nostro percorso formativo fornisce supporto come: programma, materiale didattico, sistema di valutazione e format attestato.
In aggiunta al materiale didattico per la formazione del proprio Addetto Antincendio, al datore di lavoro verrà fornita una griglia per esprimerne la valutazione.
Programma del Corso (rischio medio)
Ulteriori informazioni
I corsi antincendio sono formulati in base al rischio incendio che caratterizza l’azienda in cui opera il lavoratore. I luoghi di lavoro che rientrano nella categorie del rischio d’incendio medio sono quelli riportati negli allegati del Decreto Ministeriale del 16 febbraio 1982 oltre che i cantieri temporanei e mobili dove ci sia, per necessità, l’uso di fiamme libere o sostanze infiammabili.