La sicurezza sul lavoro è una materia molto vasta che va a toccare tutti i settori lavorativi.
Non si tratta solo di indossare scarpe antinfortunistiche e strumenti di protezione a norma di legge, la sicurezza sul lavoro entra anche nelle nostre case, quando il padrone di casa diventa datore di lavoro.
Infatti una categoria di lavoratori è anche quella del lavoratore domestico.
Chi lavora in una casa affronta molteplici rischi per la sua salute e sicurezza, per questo il datore di lavoro deve essere preparato in caso di infortunio.
La prassi da seguire in caso di infortunio del lavoratore domestico richiede la conoscenza dei passi da compiere e la prontezza nel compierli nel modo giusto.
La prima cosa da fare in caso di infortunio è di intervenire con le manovre di primo soccorso, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Una volta messo al sicuro il lavoratore infortunato, il datore di lavoro deve iniziare tutta la prassi burocratica per la comunicazione dell’avvenuto infortunio all’Inail.
Al lavoratore infortunato spetta in ogni caso la retribuzione dei giorni di assenza dal lavoro, ma il numero dei giorni dipende dal tipo di infortunio.
Leggi anche
Hai bisogno di una consulenza sulla sicurezza sul lavoro?
Contattaci adesso!
Parli subito con esperti del settore.