Tutto quello che devi sapere sul Documento di Valutazione dei Rischi



Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento fondamentale per la sicurezza sul lavoro. Esso rappresenta una pietra miliare della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro ed è previsto dalla legge italiana 81/2008.

In pratica, il Documento di Valutazione dei Rischi, è lo strumento con cui l’azienda individua e valuta tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, al fine di programmare, organizzare ed attuare le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

La finalità del Documento di Valutazione dei Rischi, dunque, non è solo quella normativa o burocratica ma ha anche una funzione molto più ampia: permettere a tutte le persone coinvolte nel processo produttivo – dai dirigenti ai lavoratori – di conoscere quali sono i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e come si può fare per prevenirli o ridurli.

Ogni azienda deve avere un DVR adeguato alla propria realtà operativa. Il documento deve essere redatto dal datore di lavoro con l’ausilio del servizio di prevenzione e protezione (SPP) interno o esterno all’azienda. L’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi considera diversi fattori come: tipologia dell’attività svolta, numero dei dipendenti, orario lavorativo, tipologia di impianti e macchinari utilizzati, ecc.

Il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere aggiornato periodicamente per rispecchiare l’evoluzione dell’organizzazione aziendale e le eventuali modifiche del contesto lavorativo. Questo aggiornamento può avvenire in seguito a cambiamenti significativi nell’organizzazione del lavoro o all’introduzione di nuove tecnologie, oppure in presenza di un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.

Inoltre, il documento deve essere consultabile da tutti i lavoratori e deve essere messo a disposizione degli organi di vigilanza (ASL, INAIL), che possono richiederlo in qualsiasi momento. La mancata redazione del DVR comporta sanzioni penali e amministrative per il datore di lavoro.

In conclusione, la valutazione dei rischi attraverso la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, costituisce un elemento essenziale per garantire la salute ed il benessere dei lavoratori e rappresenta un obbligo imprescindibile per ogni datore di lavoro secondo quanto previsto dalla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

PMI SERVIZI
I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro offerti da PMI Servizi rispettano completamente le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025
⚠️

Attenzione - Importante

⚠️
💡

Informazioni

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato. Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo. Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.

💳

Metodi di pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale. Il candidato potrà pagare l'attestato tramite contrassegno, bonifico bancario o pagamento elettronico con carta di credito.

Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:

VISA
mastercard
PostePay
Poste Italiane
📮
BARTOLINI
CONTRASSEGNO
CORRIERE ESPRESSO
🚚
🚚

Spese di spedizione

Pagamento con Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Pagamento con bonifico bancario: GRATIS
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS

❗ Si prega di leggere attentamente ❗