Tutto quello che devi sapere sulla Legge 626 e la sicurezza sul lavoro



La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori. La normativa di riferimento in Italia è la Legge 626/94, una legge che ha rivoluzionato il concetto di sicurezza nei luoghi di lavoro, ponendo al centro della sua filosofia l’individuo e non più solo l’azienda.

Ma cosa prevede esattamente questa legge? E come si applica alla realtà quotidiana delle imprese italiane? Scopriamolo insieme.

La Legge 626: Cos’è e a chi si applica

La Legge 626 del 19 settembre 1994 ha introdotto nel nostro sistema giuridico disposizioni riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro. Questa legge mira a tutelare i lavoratori da rischi professionali, migliorando le condizioni di lavoro attraverso misure preventive ed educative.

I principi base della Leggе 626

I cardini su cui si basa questa leggе sono principalmente tre: previsione dei rischi, valutazione dei rischi non evitabili e lotta ai rischi alla fonte. Questo significa che ogni azienda deve adottare misure appropriate per evitare o ridurre al minimo possibili danni ai dipendenti causati da incidenti o malattie professionali.

Gli obblighi dell’azienda secondo la Legge 626

La Legge 626 stabilisce una serie di obblighi per le aziende, tra cui: la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), l’organizzazione dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, il rispetto delle norme tecniche relative all’utilizzo degli impianti e delle attrezzature. Inoltre, l’azienda è tenuta a nominare un responsabile della sicurezza.

Gli obblighi dei lavoratori secondo la Legge 626

Anche i lavoratori hanno degli obblighi da rispettare. Essi sono chiamati a collaborare con l’azienda per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, utilizzando correttamente gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione dall’impresa.

La Legge 626 oggi

Oggi, la legislazione in materia di sicurezza sul lavoro è stata ampliata ed aggiornata dal Decreto Legislativo 81/2008 che ha integrato e coordinato tutte le precedenti normative, compresa quindi la legge n. 626/94.

In conclusione, garantisce la sicurezza sul lavoro significa tutelare non solo i diritti dei lavoratori ma anche quelli dell’impresa stessa. Infatti, un ambiente di lavoro sicuro contribuisce alla produttività e al successo dell’attività imprenditoriale.

 

PMI SERVIZI
I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro offerti da PMI Servizi rispettano completamente le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025
⚠️

Attenzione - Importante

⚠️
💡

Informazioni

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato. Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo. Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.

💳

Metodi di pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale. Il candidato potrà pagare l'attestato tramite contrassegno, bonifico bancario o pagamento elettronico con carta di credito.

Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:

VISA
mastercard
PostePay
Poste Italiane
📮
BARTOLINI
CONTRASSEGNO
CORRIERE ESPRESSO
🚚
🚚

Spese di spedizione

Pagamento con Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Pagamento con bonifico bancario: GRATIS
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS

❗ Si prega di leggere attentamente ❗