Tutto quello che devi sapere sulla prima fase di valutazione dello stress lavoro-correlato



In un mondo lavorativo sempre più frenetico, lo stress lavoro-correlato è diventato una realtà con cui molti lavoratori devono fare i conti quotidianamente. Ma come si procede alla sua valutazione? Qual è la prima fase fondamentale in questo processo? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Che cos’è lo stress lavoro-correlato?

Prima di addentrarci nel cuore dell’argomento, è importante capire cosa si intende con il termine “stress lavoro correlato“. Questa espressione indica uno stato di tensione ed ansia generati dalle condizioni lavorative, che possono portare a conseguenze negative sul piano fisico e psichico.

Valutazione dello stress lavoro-correlato: l’importanza della prima fase

Ogni percorso di rilevazione e gestione dello stress lavoro correlato, secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), deve seguire determinate fasi. La prima fase, quella dell’Iscrizione al Registro delle Imprese, è particolarmente importante perché costituisce il punto di partenza del processo di valutazione.

Iscrizione al Registro delle Imprese: perché è fondamentale?

Nella lotta allo stress lavoro-correlato, l’iscrizione al Registro delle Imprese rappresenta un passo determinante. Questa fase iniziale serve a identificare le aziende che sono obbligate ad effettuare la valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Solo attraverso questa registrazione sarà possibile avviare il processo di analisi e prevenzione.

Come procedere con la valutazione dello stress lavoro-correlato?

Una volta effettuata l’iscrizione al Registro delle Imprese, si può procedere con le fasi successive della valutazione dello stress lavoro correlato. Queste includono:

  1. Fase di preparazione: durante la quale vengono raccolti tutti i dati necessari per l’analisi.
  2. Fase di analisi: in cui si studiano i dati raccolti per identificare le possibili fonti di stress.
  3. Fase di intervento: durante la quale si pianificano e attuano le strategie per ridurre lo stress.
  4. Fase di monitoraggio: in cui si verifica l’efficacia degli interventi realizzati.

In conclusione…

L’stress lavoro correlato, se non adeguatamente gestito, può avere gravi ripercussioni sulla salute dei lavoratori. Per questo motivo è essenziale affrontarlo sin dalla sua prima fase: l’Iscrizione al Registro delle Imprese. Ricorda che una corretta valutazione del fenomeno è il primo passo per combatterlo efficacemente.

 

PMI SERVIZI
I corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro offerti da PMI Servizi rispettano completamente le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025
⚠️

Attenzione - Importante

⚠️
💡

Informazioni

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato. Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo. Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.

💳

Metodi di pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale. Il candidato potrà pagare l'attestato tramite contrassegno, bonifico bancario o pagamento elettronico con carta di credito.

Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:

VISA
mastercard
PostePay
Poste Italiane
📮
BARTOLINI
CONTRASSEGNO
CORRIERE ESPRESSO
🚚
🚚

Spese di spedizione

Pagamento con Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Pagamento con bonifico bancario: GRATIS
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS

❗ Si prega di leggere attentamente ❗