Sorveglianza sanitaria per rischio lavorativo: la tutela della salute dei lavoratori

La sorveglianza sanitaria per rischio lavorativo è un obbligo previsto dalla legge per garantire la tutela della salute dei lavoratori esposti a determinati rischi sul luogo di lavoro. Questo tipo di sorveglianza consiste in controlli medici periodici e specifici che permettono di individuare precocemente eventuali patologie o problemi di salute correlati all'attività lavorativa svolta. La normativa prevede che i datori di lavoro debbano organizzare e finanziare questi controlli, al fine di prevenire malattie professionali e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare. I risultati delle visite mediche vengono registrati in una cartella clinica del dipendente, che ha il diritto di accedere alle informazioni riguardanti la propria salute. Inoltre, i medici competenti incaricati della sorveglianza sanitaria devono fornire consulenza ai datori di lavoro su misure preventive da adottare per ridurre i rischi sul posto di lavoro. È importante che sia il datore di lavoro che i dipendenti collaborino attivamente per garantire il corretto svolgimento della sorveglianza sanitaria e promuovere una cultura della prevenzione all'interno dell'azienda.